RELAZIONI GAY E CONVIVENZA

Coppie gay, difficoltà, prospettive, significato della vita di coppia dei gay
Rispondi
Avatar utente
progettogayforum
Amministratore
Messaggi: 5950
Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 22:05

RELAZIONI GAY E CONVIVENZA

Messaggio da progettogayforum » domenica 19 settembre 2021, 21:52

In questo ultimo periodo mi è capitato spesso di incontrare in chat ragazzi gay che hanno un compagno ma che si sono trovati a dover fare i conti con disillusioni almeno parziali, cercherò quindi di schematizzare e di riassumere i nodi del problema.

Prima di tutto l’espressione “avere un compagno” è estremamente generica, si va dalla convivenza stabile ormai da diversi anni alla relazione che è ancora agli esordi ed è tutta da verificare, fino alla relazione a distanza in cui manca un contatto reale che non sia assolutamente episodico e breve. Ovviamente in una tale varietà di situazioni il concetto di “mitizzazione” assume connotati molto vari e scarsamente omogenei.

Il mito, di per sé, incarna un archetipo di comportamento che o viene recepito dall’esterno o viene creato autonomamente. La mitizzazione di persone reali è l’esempio tipico del mito auto-costruito, identificando la persona con il ruolo che ricopre o si vorrebbe che ricoprisse e proiettando su quella persona i nostri personali archetipi di quel ruolo. Attribuire anche solo ipoteticamente un ruolo a una persona equivale a rivestire quella persona di qualità e di attributi che spesso si danno per scontati, perché i meccanismi proiettivi ci portano a vedere soprattutto, se non esclusivamente, quello che vogliamo vedere.

Alcuni decenni or sono, quando non esistevano mezzi di comunicazione a distanza, la conoscenza delle persone era numericamente molto più limitata ma anche molto più diretta di quella che si realizza oggi tramite i social media. Oggi i social non ci permettono di vedere e di valutare i comportamenti degli altri ma soltanto di conoscere l’immagine che essi intendono darci di sé, cioè di conoscere la loro auto-rappresentazione. Ovviamente le rappresentazioni di sé variano a seconda degli scopi che si intende perseguire. Nella ricerca della cosiddetta anima gemella, spesso, l’immagine di sé che si tende a fornire viene costruita sul momento, sfruttando le informazioni che già conosciamo sul nostro interlocutore.

L’informazione fondamentale è la fotografia, con la quale si valuta istintivamente se l’altro è o non è per noi oggetto di interesse. Se non lo è, ossia se la foto non corrisponde ai nostri archetipi, il tono della conversazione è basso, gli apprezzamenti sono limitati, non si cerca di approfondire il rapporto ma di farlo scivolare verso la banalità e verso una dissoluzione a breve termine. Se invece la foto ci interessa, il tono del linguaggio cambia e si cerca di manifestare un interesse concreto, il discorso si scalda, si entra subito nel personale, si sta attenti a dare un’immagine positiva di sé secondo il metro dell’interlocutore. La prima cosa che si apprezza è la bellezza, che è l’elemento oggettivamente di maggior impatto al primo contatto visivo. L’ascolto si fa estremamente attento, si dà spazio all’interlocutore, cercando di raccogliere tramite le sue parole elementi utili a costruire una rappresentazione di noi stessi che sia quanto possibile seduttiva, anche a scapito della veridicità e della completezza. Si sottolineano tutte le similitudini e le analogie con l’interlocutore e si sorvola ampiamente su tutti i possibili punti di divergenza o di distanza. Si costruisce e si trasmette un’immagine di sé per specularità-complementarità (le due mani non solo uguali ma speculari e complementari e si adattano perfettamente a lavorare insieme).

Viene poi il tempo dell’immagine retrospettiva di sé, della propria storia, e in particolare della propria storia affettiva, e anche qui operano spesso a livello inconscio dei meccanismi di selezione-omissione dei contenuti, tramite i quali, nell’archivio della memoria individuale, si scelgono alcuni episodi come emblematici del proprio essere e del proprio agire e se ne omettono altri che sarebbero in dissonanza con i primi. Il linguaggio scivola molto facilmente verso espressioni che indicano forte coinvolgimento e apprezzamento (deriva del linguaggio amoroso). Tutto il processo appena delineato si può riassumere nella parola seduzione. Sedurre significa “portare in disparte”, “attrarre a sé” una persona.

Se il rapporto nasce simmetrico, cioè le valutazioni di primo impatto sono molto simili dalle due parti, si ha l’impressione di trovarsi davanti ad una bellissima storia d’amore o almeno al suo esordio e i meccanismi proiettivi entrano in funzione operando una progressiva mitizzazione sulla base di ciò che sappiamo dell’altro, nella presunzione che l’immagine che l’altro ci ha dato sia autentica. Ma i meccanismi di selezione dei contenuti, che operano spesso in modo inconscio, forniscono immancabilmente delle rappresentazioni quantomeno parziali, se non distorte della realtà. In altre parole, il contatto verbale o anche quello in audio-video non mostrano le reazioni dell’altro in situazioni reali ma esclusivamente ciò che l’altro, in modo più o meno consapevole, vuole farci vedere, o semplicemente ci fa vedere.

Ovviamente, l’incontro di persona, se episodico e breve, mantiene comunque questo medesimo schema e tende se mai a confermare la visione mitica dell’altro. Solo una reale convivenza in situazioni ordinarie e di lunga durata consente di capire e di valutare la personalità dell’altro con un’ampiezza e una profondità di un certo spessore.
Va sottolineato che se chi parla di sé ad una persona alla quale è interessato fornisce in ogni caso una rappresentazione edulcorata di sé, opera cioè una selezione dei contenuti da presentare, anche chi ascolta, in modo più o meno consapevole, opera una selezione tra i contenuti che gli vengono presentati, attribuendo valore a quelli che vanno nella direzione da lui voluta e trascurando o minimizzando quelli che vanno in direzione opposta, in questo modo l’immagine dell’interlocutore subisce una seconda deformazione indotta da chi ascolta sulla base dei propri archetipi e delle proprie proiezioni.

Al termine di un periodo, comunque breve, di incontri in chat alternati con brevi incontri di persona, si ha l’impressione di aver costruito una relazione stabile e di conoscersi approfonditamente, ma in realtà la conoscenza reciproca è minima e l’immagine dell’altro è fortemente deformata. Il mito supplisce alla realtà, la integra e la rafforza, fintanto che il contatto con la realtà non interviene a correggere la situazione.

Il vecchio detto: “il matrimonio è la tomba dell’amore” sta a significare che la convivenza fa di fatto crollare molti rapporti di coppia costruiti solo su proiezioni e miti assai lontani dalla realtà.

La demitizzazione che fa seguito alla convivenza reale può essere di tipo e grado molto diverso. Maggiore è il livello di mitizzazione nella fase pre-convivenza, maggiore è il livello di disillusione che consegue alla convivenza. La persona che dà di sé la migliore immagine possibile (auto-mitizzazione) è anche quella che ha la maggiore probabilità a priori di generare disillusioni profonde. La persona che invece non evita di parlare chiaro sui propri aspetti problematici, ha minore probabilità di avere successo nella fase di seduzione, ma, alla lunga, è assai meno esposta al rischio di creare disillusioni nel partner.

Nel mondo gay, oggi, le convivenze stabili sono più l’eccezione che la regola, le Unioni Civili sono rare, in parte perché comportano un coming out che in certi casi creerebbe problemi di difficile se non impossibile soluzione, ma soprattutto perché una convivenza di lungo periodo richiede delle scelte di fondo orientate alla stabilità e la capacità di agire su tempi lunghi in modo coerente con quelle scelte. Le storie brevi e comunque senza vincoli formali possono nascere molto facilmente e altrettanto facilmente possono finire, nascono già all’insegna del relativo, del rivedibile, del non definitivo e in sostanza del disimpegnato, e si reggono spesso su fragili mitologie destinate a frantumarsi quando si affronta una vera convivenza. Va detto però che la tendenza alle relazioni disimpegnate o, come si dice comunemente, libere, ha il suo motivo di fondo nella difficoltà di creare una relazione interpersonale profonda, che richiederebbe la presenza di forme di compatibilità tra i partner che sono decisamente poco comuni. In genere le prime esperienze dei ragazzi gay hanno come obiettivo la creazione di una coppia stabile, siccome però in moltissimi casi questo obiettivo resta di fatto irrealizzabile o comunque irrealizzato, si finisce per scegliere l’altra opzione, quella più disimpegnata, che è certamente più fragile ma rappresenta un obiettivo oggettivamente realizzabile anche in condizioni che non sono di per sé ideali.

Va sottolineato che una disillusione, per quanto pesante essa sia, non porta necessariamente alla rottura della relazione, perché, non fosse altro che per ragioni di inerzia, la relazione eventualmente incrinata si può ricucire o meglio rinsaldare, anche più di una volta, ma ovviamente quella relazione, segnata dalla disillusione, che è spesso reciproca, rischia di essere piano piano svuotata dall’interno, se altri meccanismi non intervengono a consolidarla.

L’idea che la disillusione non sia di per sé distruttiva del rapporto di coppia, spesso, è accettata solo come una soluzione di ripiego, ma andrebbe piuttosto vista, talvolta almeno, come un salutare ritorno alla realtà, perché la disillusione è tale in rapporto alla precedente illusione, ma vista nell’ottica del futuro può comportare una rivalutazione del rapporto che non è necessariamente una sua degradazione. Si tratta cioè di una presa d’atto della realtà dell’altro, o almeno di una sua immagine meno mitica e distorta, che può modificare profondamente e non sempre negativamente gli equilibri interni alla coppia. Superare le crisi di coppia, che spesso derivano da disillusioni, può addirittura consolidare il rapporto. Nei rapporti di coppia a distanza il coinvolgimento è legato in gran parte alla mitizzazione del partner, il rapporto è basato sulle parole e su situazioni facilmente controllabili. Nelle convivenze la possibilità di incomprensioni più o meno profonde col partner è molto concreta, ci si rende conto che anche la compatibilità sessuale è condizionata dal fatto che individui diversi hanno visioni diverse della sessualità e dello stesso essere gay. Comportamenti che per uno dei due sono desiderabili possono non esserlo affatto per l’altro, basti qui l’esempio del coming out, ma si potrebbero portare molti altri argomenti oggetto di frequenti incomprensioni all’interno della coppia. Nella convivenza gay è molto facile sbagliare anche quando esistono di fatto i presupposti per la costruzione di una coppia duratura. Le relazioni di convivenza stabile senza delusioni e senza incrinature non esistono, una certa dose di conflittualità è fisiologica per la sussistenza stessa della coppia. Per concretizzare una convivenza è indispensabile che i partner capiscano in partenza che gli errori ci saranno da entrambe le parti e che le posizioni rigide rischiano di destabilizzare anche le relazioni di coppia che avevano all’origine tutti i presupposti teorici della solidità.

Le disillusioni, come accennato, sono spesso reciproche, ma non è detto che siano palesi, o che lo siano da entrambe le parti. Spesso si tiene per sé la disillusione in attesa che possa essere smentita e questo indica che il mito è in crisi ma non è del tutto crollato. In questi casi, chi dissimula la propria delusione tende ad assumere un atteggiamento rivendicativo caratteristico, il permanere nella coppia assume per quella persona il senso dell’attesa della prova decisiva, finché la misura non è colma e si presenta il conto al proprio partner elencandogli o meglio rinfacciandogli tutte insieme le sue mancanze o presunte tali, è il momento della cosiddetta resa dei conti, in questi casi la risposta può essere fredda (la peggiore risposta), frustrata o anche rivendicativa, in questo ultimo caso chi si è visto presentare il conto presenta a sua volta il conto alla controparte, per mettere sulla bilancia aspettative e torti delle due parti. Anche in questi casi, però, non è affatto detto che la vita di coppia vada irrimediabilmente in pezzi, la situazione volge invece al peggio quando i due si separano senza aver né risolto né alleggerito la situazione di conflitto, cioè quando la risposta è rigida.

Ovviamente le convivenze sono equilibri instabili in cui, specialmente in una fase molto anticipata, piccole spinte correttive sono sufficienti a mantenere l’equilibrio. Va aggiunto che la convivenza, se per un verso può portare alla demitizzazione del partner, per l’altro ne può fare scoprire i pregi a prima vista meno evidenti. Uno dei pregi di un partner che emergono nelle convivenze lunghe è la non distruttività ossia la capacità di gestire le tendenze distruttive dell'altro, di raffreddare i toni e i conflitti, di minimizzare il negativo e di valorizzare il positivo di una relazione.

In ultima analisi la mitizzazione del partner nata nella fase seduttiva si scontra pienamente con la realtà solo quando si arriva ad una convivenza di lungo periodo. In questa fase subentra la demitizzazione del partner, che porta ad una rivalutazione degli elementi su cui si fonda la coppia. L’esito di questa nuova valutazione non è di per sé distruttivo, ma può portare ad una rifondazione della vita di coppia su presupposti meno proiettivi e più realistici.

Una considerazione a parte merita la cosiddetta “condiscendenza incondizionata”, cioè la tendenza a dire sempre e comunque sì al proprio partner al fine di conservare la relazione. Il concetto stesso di equilibrio dinamico comporta che le spinte devono essere bilanciate e che, se alle pressioni esercitate da uno dei due corrisponde sempre un cedimento dell’altro, l’equilibrio non si può mantenere, le richieste di adeguamento si estenderanno progressivamente a tutti i settori della vita condivisa e non solo, e quella parità che rappresenta il nucleo essenziale della coppia gay finirà per essere spazzata via. In questo modo non solo non si preserverà la vita di coppia ma la si ridurrà ad una serie di obblighi o ad una serie di dipendenze psicologiche e non solo.
Riporto qui di seguito alcuni brani di mail ad illustrazione di quanto detto.

LA SEDUZIONE

“Mi chiama in video e mi dice subito: Sei bellissimo! Ma bellissimo è lui! Sembra proprio un attore e poi ha una voce calda, sexy. Quando ha visto le mie foto la prima volta è rimasto senza parole e non credeva che fossi io! Mi ha detto che non ha mai visto un ragazzo bello come me, che ho gusto, che vesto bene, che so scegliere il taglio di capelli, che ascolto la musica giusta, la stessa che ascolta lui, che abbiamo gli stessi gusti. È un ragazzo solare ma non ha amici. Quando parliamo mi dice cose bellissime, io gli dico che io non sono come mi vede lui, che ho un sacco di difetti e che lui mi sta mitizzando e lui mi risponde che non vede l’ora di conoscermi di persona.”

IL LINGUAGGIO SESSUALE

“Ci sono alcune cose che non sopporto nel suo modo di fare, prima di tutto il linguaggio. Noi facciamo sesso tra noi, ma lui quando ne parla usa certi termini volgari che mi fanno proprio venire i nervi, mi chiedo dove ha imparato a parlare così. Lui mi dice che sono ipocrita e che voglio salvare la mia faccia da bravo ragazzo, e non sopporta che io voglia salvare la mia riservatezza. Mi dice che se le cose le faccio le devo chiamare col loro nome, solo che io quelle cose non le vedo come le vede lui, ammesso pure che lui le veda in un modo diverso dal mio, ma quando ne parla con me usa proprio termini volgari che non sopporto, poi, quando si arrabbia con me, lasciamo perdere, parla con un linguaggio degno dei peggiori porno e quando fa così lo strozzerei.”

LE FORZATURE

“Una cosa che non sopporto del mio ragazzo è il fatto che mi vuole imporre di fare cose di sesso che io non voglio fare e che lui evidentemente ha fatto con altri, su certe cose posso anche cedere ma su altre proprio me lo dovrei imporre con la forza e non lo voglio fare e basta. Quando gli dico di no in modo deciso, prima insiste e anche troppo, e poi sembra che passi oltre, come se non fosse successo nulla, ma quando ci capita che bisticciamo queste cose le tira fuori tutte e me le rinfaccia, mi dice: “Si deve fare sempre come dici tu!” (cosa, tra l’altro, che non è assolutamente vera), poi mi dice che non gli voglio bene veramente perché non faccio sempre quello che vuole lui, ma io dico: se stiamo insieme io cedo su una cosa e tu su un’altra! Perché lui non si rende conto che certe volte mi chiede proprio cose assurde, che io non sopporto proprio?”

LE MANOVRE DI RECUPERO

“L’altro giorno abbiamo avuto uno scontro su una questione molto stupida, o meglio il battibecco è cominciato tutto da lì: portare o no le calze quando facciamo sesso, lui porta quei calzini solo per il piede, io porto calze corte normali, ma lui voleva che me le togliessi e io non capivo perché, dato che lui le portava, da una cosa così stupida è partita una sfilza di lamentele sul mio comportamento, in pratica mi ha detto che non gli dicevo mai di sì e che dovevo discutere su tutto e poi, una volta partito in quarta, andava avanti e non si fermava più, a un certo punto si è rivestito come se se ne volesse andare via e io mi dicevo: Ma che fa? Se ne va veramente per una cosa del genere? Ma è proprio fuori di testa! Allora gli ho detto che mi sentivo un completo imbecille ad averlo cercato e che non sarebbe mai più successo, allora lui ha cambiato tono, si è spogliato di nuovo e si è rimesso sul letto e poi mi ha detto: Vieni qui! Io gli ho chiesto se mi avrebbe detto ancora le cose stupide che mi aveva appena detto e lui mi ha risposto che me ne aveva dette troppo poche e che le dice per il mio bene, anche se io non lo capisco. Comunque, almeno ha la dignità di tornare indietro!”

Rispondi